Responsabilità, comunità, ascolto

La “Carta di Rieti” è un’iniziativa nata con l’obiettivo di stabilire un modello di comunicazione, informazione e gestione delle relazioni in risposta a disastri naturali e crisi ambientali. È un documento che si concentra sull’adozione e l’implementazione di “nove comportamenti” e “nove atteggiamenti” specifici per la gestione delle emergenze.

Cos’è

Nove comportamenti. Nove attitudini. Da adottare, e da implementare nei contesti emergenziali derivanti da crisi naturali e ambientali, per la corretta gestione dei flussi di: Comunicazione – le organizzazioni che comunicano sul territorio – Informazione – il timbro narrativo funzionale al racconto sui media e sui social media – e Governo delle relazioni inteso come gestione dei flussi relazionali in entrata e in uscita con tutti i pubblici.

Per chi è

Gli attori trasversalmente interessati nella fase di Pianificazione e attivamente coinvolti nelle fasi di Contrasto e Ripresa in un contesto emergenziale derivante da crisi naturale sono: Organizzazioni profit; Organizzazioni Non profit; Enti pubblici; Media.
La Carta di Rieti è espressamente rivolta ai Professionisti che – all’interno degli ambiti sopra indicati – si occupano di Comunicazione, Informazione e Relazioni Pubbliche.

Come utilizzarla

La Carta di Rieti può diventare uno strumento di discussione, dialogo e formazione per: Comunicatori, Giornalisti, Manager delle Organizzazioni Profit/Non-Profit, Dirigenti & Funzionari Pubblici. Alle organizzazioni di rappresentanza (ANCI, PA Social, ODG, FIMA, ManagerItalia, CSV, Comunicatori Pubblici, ecc.) Ferpi propone di sottoscrivere la Carta e sviluppare un piano specifico per il proprio ambito di competenze.

Scopri i nove comportamenti

“nove comportamenti” e “nove atteggiamenti” specifici in risposta a disastri naturali e crisi ambientali.